Backup di Windows 10
In un mondo perfetto, non avremmo mai bisogno di effettuare un backup dei nostri dati. Se tutto funzionerebbe senza errori o arresti anomali e se tutti avremmo molto tempo a disposizione il backup non sarebbe assolutamente necessario. Ma il nostro non è un mondo perfetto, ne le macchine e i sistemi che utilizziamo lo sono. I sistemi, per quanto perfetti, a volte, con il passare del tempo peggiorano. I file vengono cancellati o danneggiati in modo irreparabile. Può trattarsi di un improvviso crash del sistema o di un attacco da virus che li rende inaccessibili. Cose del genere purtroppo accadono. E quando succedono, non puoi permetterti di non avere una copia o un backup dei tuoi preziosi dati! Soprattutto se utilizzi Windows 10, che dopo un po’ di tempo tende ad avere problemi a causa dell’uso prolungato.
Ma è davvero necessario eseguire un backup del computer? È possibile, ma non è necessario avere un computer per farlo.
La prima cosa che si sente dire quando si parla di backup è che è costoso o troppo complicato da eseguire. In parte è così, infatti, svariati anni fa era necessario farsi supportare da un tecnico e acquistare costosi sistemi di memorizzazione dati. E l’esecuzione di un backup richiedeva giorni interi per completare il lavoro. In ogni caso ne valeva la pena.
Oggi fortunatamente le cose sono migliorate notevolmente. Un backup è fattibile da chiunque abbia anche un minimo di esperienza. I supporti di memorizzazione hanno capacità elevatissime. Per cui anche una pennetta USB, di ottima qualità, può memorizzare backup.
Leggi anche: 2 comandi fantastici per ripristinare Windows 10
Il backup risulta essere sempre un argomento piuttosto banale, non è vero? È davvero una buona idea dedicargli del tempo? Ebbene, sì. Perché il backup è di fondamentale importanza. Avere un backup sempre a disposizione è una delle regole fondamentali da rispettare per un utente. Ogni sistema operativo mette a disposizione comandi e software per programmare backup regolari dei tuoi dati. Se sei un utente di Windows 10 puoi dare un’occhiata al comando Robocopy. In alternativa se sei un utente Linux puoi dare un’occhiata al comando RSync.
- Come velocizzare un sito WordPress in due sole mosse - 29 Luglio 2022
- Come scrivere un articolo ed essere primi su Google - 28 Luglio 2022
- Come attivare Windows 10 gratis - 25 Luglio 2022